patrizia andronico's Personal Page

Contacts

Patrizia Andronico
Istituto di Informatica e Telematica del CNR
Via G. Moruzzi, 1 - 56124 Pisa, Italy
tel. +39 050 315 2090
email patrizia.andronico@iit.cnr.it

Curriculum vitae et Studiorum

Laurea in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Siena, indirizzo "Gestione delle Tecnologie per la Comunicazione Istituzionale e d'Impresa", vecchio ordinamento, presso l'Università degli Studi di Siena, con la votazione di 97/110. Titolo della tesi “L'ambiguità nel design. Tecniche di ispirazione per la definizione di scenari tecnologici”, relatore Prof.ssa Patrizia Marti, correlatore Dott. Marco Conti (2006)

First i3 Summer School “Designing for communities”, 1/10 settembre 2001 - Interaction Design Institute, Ivrea, Italia, dove ha frequentato l'Atelier "Identity Management and Privacy" guidato da Michael Koch della Technische Universitat Munchen (TUM) di Monaco. Il lavoro dell'Atelier ha vinto il primo premio come miglior lavoro della scuola.

Taller de "Continuidad Cinematografica" – tenuto da Sanila Sanchez e organizzato dalla Università Boliviana e dal Consiglio Nazionale del Cinema della Bolivia, 26/30 agosto, La Paz, Bolivia (1996)

Corso di aggiornamento professionale su "Linguaggi e pubblicità" organizzato dal CIDI (Centro di Iniziativa Democratica Insegnanti di Pisa) e dall'IRSSAE della Toscana (1994)

"Corso di aggiornamento sulle tecniche fotografiche", organizzato dalla Formazione Professionale dell'Amministrazione Provinciale di Livorno e dalla CNA di Livorno (1993)

Diploma di licenza dal corso di Studio Superiore presso la "Scuola di Fotografia di Firenze" (corso della durata di tre anni, 1989-1991)

Attestato di qualifica professionale "programmatori E.D.P." organizzato dall'Associazione Intercomunale n.12 di Pisa con deliberazione del Consiglio Regionale n.2 del 17/01/89 (1989)

Pubblications

Journal

  1. B. Leporini, P. Andronico, M. Buzzi, C. Castillo (2008). Evaluating a Modified Google User Interface Via Screen Reader. To be published as a Long Paper in issue 7/1-2 (double issue) of the UAIS journal, Springer (to appear)
  2. P. Andronico, M. Buzzi, C. Castillo, B. Leporini (2006). Improving search engine interfaces for blind users: a case study . In International Journal: Universal Access in the Information Society (UAIS), vol. 5 No.1 june 2006, pgg 23-40, Springer-Verlag
  3. B. Leporini, P. Andronico, M. Buzzi (2004). Designing Search Engine User Interfaces for the visually impaired. Extended abstract adapted from Proceedings of the International Cross-disciplinary Workshop on Web Accessibility, by permission. 2004 ACM, ACM SIGCAPH Newsletter

Chapters in Book

  1. M. Buzzi, P. Andronico and B. Leporini (2007). Accessibility and Usability of Search Engine Interfaces: Preliminary Testing. In Internet Search Engines. An Introduction (editor Ravi Kumar Jain Bandamutha), The Icafai University Press, Hyderabad, India. Ch. 3, pgg 47-59

Papers, International Conferences

  1. P. Andronico, M. Buzzi, B. Leporini (2005). Increasing usability of search engine interface for the blind. Proceedings of HCI (Human Computer Interaction) International 2005, July 22-27, Las Vegas, USA
  2. C. Brazzola, J. Duyne, P. Andronico (2004). Social dimension of MobileMAN. Opportunity and constraints in Adopting Participatory Approaches in ICT Projects. 13 rd IST Mobile and Wireless Communications Summit, June 27-30, 2004, Lyon, France
  3. B. Leporini, P. Andronico, M. Buzzi (2004). Designing Search Engine User Interfaces for the visually impaired. Proceedings of the International Cross-Disciplinary Workshop on Web Accessibility at 13 rd WWW Conference 2004, May 18, 2004, ACM SIGCAPH - New York, NY, USA (best paper research, a pari merito)
  4. M. Buzzi, P. Andronico, B. Leporini (2004). Accessibility and Usability of Search Engine Interfaces: a preliminary study. Proceedings of the 8 th ERCIM Workshop on “User Interfaces for All”, 16 June 2004, Wien, Austria
  5. P. Andronico (2004). MobileMAN project. Workshop “Lost in Ambient Intelligence” at CHI2004, April 24-29, Wien, Austria (non pubblicato)
  6. Michael Koch, Sara Monaci, Andrea Botero Cabrera, Mirjam Huis in't Veld, Patrizia Andronico (2004). Communication and Matchmaking support for physical Places of Exchange. Proceedings of the Web Based Communities 2004 – IADIS Conference, March 24-26, Lisboa, Portugal

Posters, International Conferences

  1. P. Andronico, P. Marti, M. Martinelli (2007). Envisioning probe kit: creativity and storytelling to capture the inner thoughts of people . Accepted interactive poster at the INTERACT 2007 Conference on Socially-Responsible Interaction, Rio de Janeiro, Brasil, LNCS, Springer, Volume 4663/2007, pages 661-664
  2. P. Andronico, M. Buzzi, B. Leporini, C. Castillo (2006). A prototype of Google interfaces modified for simplifying interaction for blind users . Accepted poster at the 8th international ACM SIGACCESS Conference on Assistive Technologies, Portland, Oregon, USA
  3. P. Andronico, M. Buzzi, B. Leporini, C. Castillo (2006). Testing Google Interfaces Modified for the Blind. Accepted poster at the 15 th WWW Conference 2006, May 23-26, Edinburgh, Scotland
  4. M. Andreini, P. Andronico, C. Lucchesi (2005). "Adding automatic tool for accessibility check in a CMS", HCI International 2005, 22-27 July 2005, Las Vegas, Nevada USA (abstract senza pubblicazione)
  5. P. Andronico, M. Buzzi, B. Leporini (2004). C an I find what I'm looking for? Accepted poster at the 13 rd WWW Conference 2004, May 17-22, New York, NY, USA
  6. P. Andronico (2002). Evaluating web site design . 1st International Conference on Human Factor and the Web: Designing and Evaluating for the Web, March, Nice, France
  7. L. Abba, P. Andronico, A. Del Vecchio, A. Lazzaroni (2001). The Italian National Research Council Web Site: A Study for the Creation of a Portal for Scientific Research in Italy . Proceedings of the 10 th Annual UPA (Usability Professional Association) Conference, 25-29 Giugno 2001, Lake Las Vegas, USA

Papers, National Conferences

  1. P. Andronico, A. Ciula, S. Minutoli (2001). “ Riflettere, Agire, Cambiare nella Pubblica Amministrazione" - XXXIX Congresso AICA - Como 19-22 settembre 2001

Technical Report CNR (IAT-IIT)

  1. M. Andreini, P. Andronico, A. Del Soldato, M. Martinelli (2007). Riprogettazione del sito web del Registro .it. analisi preliminare e proposta per una possibile architettura informativa del nuovo sito web del Registro .it . Technical Report IIT TR-16/2007, 31 Dicembre 2007
  2. M. Andreini, P. Andronico, C. Lucchesi, M. Martinelli (2007). URPINSIEME: un progetto pilota di comunicazione integrata tra URP . Technical Report IIT TR-10-2007, Luglio 2007
  3. Andronico P., Buzzi M., Leporini B.(2006). Adopting a scenario-based approach to test a modified search engine user interface for the blind . Technical report ISTI-28/2006
  4. P. Andronico, M. Buzzi, C. Castillo, B. Leporini (2005). "Search engine UIs: remote usability testing with blind persons". Technical Report IIT TR-15/2005, Luglio 2005 M. Andreini, P. Andronico, A. Del Soldato, C. Lucchesi - Guida alla progettazione e realizzazione di siti Web, IIT TR-14/2005 luglio 2005
  5. M. Andreini, P. Andronico, A. Del Soldato, C. Lucchesi, M. Martinelli, G. Vasarelli (2005). Guida alla progettazione e alla realizzazione dei siti web. Technical Report IIT TR-14/2005
  6. P. Andronico, M. Buzzi, B. Leporini (2004). "Accessibility and usability of search engine interfaces". Technical Report IIT TR-12/2004, Dicembre 2004
  7. P. Andronico (2003). “Redesign del sito web progettooncologia.cnr.it” . Dicembre 2003, Technical Report IIT TR-12/2003
  8. P. Andronico, A. Ciula (2002). – “ L'Interaction Design e la Persona. L'influenza dei media elettronici nella vita di tutti i giorni” – Luglio 2002, Technical Report IIT TR-16/2002
  9. P. Andronico (2001). “ La famiglia dei linguaggi XHTML” - Traduzioni e note, 04 Luglio 2001, Technical Report IAT-B4-2001-005
  10. P. Andronico (2001). “ Syncronized Multimedia Integration Language (SMIL) 1.0: Specifiche” - Traduzioni e note, 24 Gennaio 2001, Technical Report IAT-B4-2001-001
  11. P. Andronico (2000). “ Il sito Web della Registration Authority Italiana”, Dicembre 2000, Technical Report IAT-B4-2000-025
  12. L. Abba, P. Andronico, A. Marchetti (2000). "Dossier ipertestuale realizzato in collaborazione con la Camera dei Deputati", 14 Febbraio 2000, TR-IAT B4-2000-001
  13. L. Abba, P. Andronico, S. Brioni, F. Vitali (1999). "Presentazioni della I° Giornata di Studio su XML", 15 Giugno 1999, TR-IAT-B4-1999-003

Note interne CNR (IEI-IIT)

  1. P. Andronico, V. Cinacchi, L. Trombella (2005). Rassegna stampa e Web “La commissione europea sceglie EURid per la gestione del dominio .eu” . Nota Interna IIT B4-01/2005, Febbraio 2005
  2. M. Andreini, P. Andronico, A. Del Soldato, C. Lucchesi (2004). Eurid Public Web Site - Content Management System - Manual ver 1.1, IIT B4-04/2004
  3. P. Andronico, V. Cinacchi, A. Lazzaroni, L. Trombella (2004). Rassegna stampa e web “IIT 2004: un anno di eventi”, Nota Interna IIT B4-07/2004. Dicembre 2004
  4. P. Andronico, V. Cinacchi, A. Lazzaroni, L. Trombella (2004). Rassegna stampa e web “Internet in Italia” . Nota Interna IIT B4-05/2004, Aprile 2004
  5. P. Andronico, A. Marchetti, L. Azzarelli, M. Chimenti (1990). “Package per l'indagine statistica nel campo spaziale di immagini monocromatiche”, Luglio 1990, Nota Interna I.E.I. B4-28
  6. L. Azzarelli, P. Andronico, M. Ballati, E. Fantini, A. Marchetti, R. Panicucci (1990). “Indagine preliminare sulla qualità e distribuzione dei dati campioni in tessuto denim”, Progetto BRITE n.RI1B-0243, Luglio 1990, Nota Interna I.E.I. B4-27
  7. P. Andronico, R. Guerrini, A. Marchetti, L. Azzarelli, M. Chimenti (1990). “Stereogramma di immagini monocromatiche”, Marzo 1990, Nota Interna I.E.I. B4-12

Altro

  1. A. Marchetti, P. Andronico (2000). “ Creating Hypertextual Dossiers in XML for the Italian Parliament”. In ERCIM News No. 41, Special Theme: Web Technologies, April 2000

Docenze a Seminari e corsi

Seminari

  • "Web Application Engineering - Sviluppo agile delle applicazioni web: interdisciplinarietà e progettazione centrata sull'utente"
    Il seminario, organizzato dall'Alei, si è svolto i giorni 15-16 maggio 2007 presso l'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti e Pescara. (pagina web del seminario)

Corsi

  • "Le Tecnologie Web", corso per i provider/maintainer del registro del CCTLD ".it"
    • 11-13 aprile 2007, Napoli
    • 28-30 marzo 2006, Padova
    • 27-29 aprile 2005, Palermo
    • 8-10 novembre 2004, Venezia
    • 22-24 giugno 2004, Pisa
  • "Corso di Tecnologie Web", corso di aggiornamento per il personale CNR, 1-5 dicembre 2003, Pisa.
  • "Web Design: HTML, CSS e grafica per il web", presso la società FORMATICA s.r.l. di Pisa, 1999
  • "Computer Graphic" (applicativi di grafica vettoriale e di elaborazione di immagini bitmap) in corsi di Formazione Professionale della Provincia di Pisa - sede di Volterra, 1998
  • Insegnante tecnico-pratico in corsi organizzati dalla Formazione Professionale della Provincia di Livorno (dal 1990 al 1995) per i moduli riguardanti: programmazione in linguaggio 'C', applicativi di grafica e di elaborazione di immagini, interfacce utenti a finestre, applicativi di tipo word-processing

Past projects

Graphic Design

Web Design

  • progettazione e realizzazione di siti web per conference internazionali (dal 1999 al 2005):
    • 2005 IEEE International Conference on Pervasive Computer and Communications (PerCom 2006) http://cnd.iit.cnr.it/percom2006/
    • 2005 IEEE International Symposium on a World of Wireless, Mobile and Multimedia Networks (WoWMoM 2005) http://cnd.iit.cnr.it/wowmom2005/
    • 2005 11th Congress of the European Society for Photobiology (ESP 2005) http://www.esp-photobiology.it/2005congress/index.html
    • 2003 Workshop TIWIS2003, Tunisian Italian Workshop on Information Security and Digital Certification
    • 2003 Conferenza Internazionale ECIR03, European Conference on Information Retrieval Research
    • 2002 Conferenza Internazionale PWC2003, Personal Wireless Communications
    • 2002 Workshop ESF, European Science Foundation, “Exploratory Workshop. Is mobile ad hoc networking part of the future of mobile networking in Europe?”
    • 2002 Fifth International Workshop on Wireless Mobile Multimedia
    • 2001 Conferenza Internazionale Euroweb2001 organizzata dall’Ufficio Italiano del W3C
    • 2001 Conferenza Internazionale Networking2002
    • 2000 mostra "Vibrations: the sound of art", University of Essex, Colchester, United Kingdom
    • Registro del ccTLD .it http://www.nic.it (ver. 1998 - 1999 - 2001)
  • progettazione e realizzazione di siti web per eventi, incontri, mostre, progetti (dal 1999 al 2005)
    • 2004 European Society for Photobiology (ESP) http://www.esp-photobiology.it/
    • 2003 Progetto oncologia del CNR-MIUR http://progettooncologia.cnr.it
    • 2002 Progetto europeo MobileMAN, Mobile Metropolitan Ad hoc Network
    • 2001 Informagiovani della Provincia di Pisa
    • 1999 Dossier Ipertestuale realizzato in collaborazione con la Camera dei Deputati

Organizzazione di eventi e corsi

  • supporto logistico per l'organizzazione di conferenze internazionali (dal 1999 al 2003)
  • supporto per l'organizzazione di corsi organizzati dalla Registration Authority Italiana per gli Internet Service Provider italiani (dal 1998 al 2001)